In questi giorni sono in cerca di una
tabella di allenamento un pò più intensa e che mi permetta di coprire anche la distanza del Triathlon Olimpico (nuoto 1,5Km - bici da corsa 40km - corsa 10km) senza grosse difficoltà. Tranquilli amici Maratoneti perchè di domenica un bel lungo in vista dei prossimi impegni sulla mia distanza preferita non macherà!
Per cercarla ho girato diversi siti (italiani ed americani) notando una differenza sostanziale tra i due "filoni" di pensiero:
- Italia: le tabelle di allenamento sono spesso espresse in distanza
- America: le tabelle di allenamento sono spesso espresse in tempo
Ho già sperimentato l'allenamento a tempo in una tabella. Questa tecnica veniva però inserita in una "tabella a distanza" e diceva di correre X minuti al proprio limite. Direi non male come tecnica inserita tra due allenamenti "corri X km al tuo passo medio" per fare il lavoro settimanale.
Ieri sera, leggendo un forum italiano, ho letto che adesso molte tabelle non considerano più la distanza come fattore di allenamento. E cosa considerano?
- Le ore di allenamento
- Il dislivello in allenamento
- Le calorie (anche se questo secondo me è molto personale)
Da lunedì proverò questa nuova tabella basata sul tempo e vediamo cosa uscirà. Ci saranno risultati? Lo scoprirò solo vivendo ...
Ed ora sarei veramente curioso di sapere voi come valutate il tutto e cosa pensate in merito. Vi ho dato da riflettere? Che cosa usate come criterio? Ditemi ditemi ... sono veramente curioso :)